La battaglia per Tripoli
Mentre la stampa italiana, sulla falsariga della posizione espressa ufficialmente dal ministro Frattini (che più d’ogni altro s’è sbilanciato nelle ultime 24 ore), continua a parlare dell’avvenuta...
View ArticleLa droga, strumento geopolitico degli USA
Da ormai molti anni si è a conoscenza dell’enorme spesa della Difesa nordamericana (che rappresenta il 50% del totale del bilancio della difesa nel mondo), la quale è lo strumento della sua politica...
View ArticleD. Scalea sul debito pubblico italiano a Class CNBC e IRIB
Il nostro redattore Daniele Scalea, segretario scientifico dell’IsAG e saggista (autore de La sfida totale e co-autore con Pietro Longo di Capire le rivolte arabe), negli ultimi giorni è stato invitato...
View ArticleLa parabola libanese e il tentato riassetto geopolitico del Vicino e Medio...
Dagli sviluppi relativi alle rivoluzioni che hanno scompaginato i precari equilibri all’interno del complesso mondo arabo sono emerse numerose ingerenze esterne che rivelano il chiaro intento delle...
View ArticleErdoğan: direzione Gaza, passando per l’Egitto
Segnali contraddittori: la Turchia che da una parte accoglie la richiesta NATO di installazione del cosiddetto “sistema radar di difesa” – una minaccia latente verso l’Iran e non solo, si pensi per...
View ArticleLibia: prematura celebrazione di una vittoria
Fonte: Stratfor Global Intelligence La guerra in Libia è finita. Più precisamente, governi e media hanno deciso che sia finita, sebbene i combattimenti continuino. Le aspettative, regolarmente...
View ArticleConvegno a Torino: «LA ROMANIA E I DIRITTI UMANI»
Un convegno internazionale italo-romeno a Torino «LA ROMANIA E I DIRITTI UMANI» A vent’anni da una tragedia misconosciuta Torino, sabato 24 settembre 2011 Ore 9,30-18 Centro Congressi Regione...
View ArticleAlessandro Lattanzio, Terrorismo sintetico
Alessandro Lattanzio Terrorismo sintetico Prefazione di Massimo Mazzucco Edizioni all’Insegna del Veltro, Parma 2007, pp. 184, € 20,00 Alessandro Lattanzio raccoglie in questo testo i principali capi...
View ArticleLa Siria sveglierà il BRICS?
Fonte: http://www.dedefensa.org/article-la_syrie_reveillera-t-elle_le_brics__06_09_2011.html 6 Settembre 2011 Domenica, dopo un incontro con il ministro degli esteri brasiliano Antonio Patriota, il...
View ArticleLa CIA si è trasformata in un’organizzazione paramilitare
In un’intervista rilasciata a Carta Maior, lo storico ed esperto politico, Luiz Alberto de Vianna Moniz Bandeira, segnala l’azione clandestina delle forze speciali degli Stati Uniti, l’Inghilterra e la...
View ArticleLa Siria nel mirino della NATO
La Siria nel mirino della NATO: una testimonianza di Gilles Munnier (diario di viaggio Damasco-Hama) Damasco, 20-21 Agosto 2011 La Siria ha deciso finalmente di esprimersi pubblicamente in merito ai...
View ArticleLa guerra fredda è davvero finita per gli Stati Uniti?
Proprio alcuni giorni fa è ricorso il 10° anniversario dell’attacco terroristico alle Torri Gemelle. Tuttavia nel corso di questi 10 anni la politica estera degli Stati Uniti non sembra essere mutata...
View ArticleIl significato geopolitico di Bushehr: D. Scalea al “Secolo d’Italia”
Fonte: “Il Secolo d’Italia“, 13.09.11 (titolo di “Eurasia”) Dopo 36 anni di tentativi falliti, allarmi e minacce, ieri, a Bushehr, l’Iran ha inaugurato la sua prima centrale nucleare. La reazione...
View ArticleLa marcia su Fiume e la geopolitica italiana verso i Balcani dopo la Grande...
La notte dell’11 settembre 1919, anniversario del blitz con cui fece clamorosamente irruzione nella baia di Buccari, Gabriele d’Annunzio, assieme ad un pugno di volontari e soldati che si sarebbe...
View ArticleDestabilizzazione interna ed intervento NATO. Dal Kosovo alla Libia,...
L’Associazione culturale “Millennium” organizza la conferenza “Destabilizzazione interna ed intervento NATO. Dal Kosovo alla Libia”. Interviene Stefano Vernole, giornalista e redattore della rivista di...
View ArticleLoretta Napoleoni: “L’Italia faccia come l’Islanda, scelga il ‘default...
NOTA: “Eurasia” non si assume alcuna responsabilità riguardo la correttezza dei dati riportati nell’articolo qui riprodotto Fonte: “Tiscali” “Sa che potrebbe essere il giorno in cui la Grecia andrà in...
View ArticleGilles Munier sull’opposizione siriana
Che succede in Siria? Breve sguardo sull’opposizione siriana Martedì 6 settembre 2011-09-15 Intervista concessa da Gilles Munier, il 3 settembre 2011, dopo la pubblicazione del suo “diario di viaggio...
View ArticleStato di Palestina: una catastrofe da scongiurare?
“Riconoscere ai palestinesi parità di cittadinanza e dunque diritto di voto” sarebbe una “catastrofe per il futuro di Israele e la stabilità del Medio Oriente”. Questo afferma l’ex presidente Usa Jimmy...
View Article11 settembre e neo-cons: l’opinione d’un diplomatico iraniano
Fonte: “Voltairenet” Con l’influenza della NATO e degli stati alleati, i media ed i politici hanno abbracciano la teoria della cospirazione islamica come un’ovvia ed indiscutibile spiegazione per gli...
View ArticleDopo le rivolte arabe: il nuovo Mediterraneo
Si è tenuta sabato 17 settembre 2011 (ore 15.30) a Brescia, presso il Best Western Hotel Master di Via Luigi Apollonio 72, la conferenza “Dopo le rivolte arabe: il nuovo Mediterraneo”. Sono...
View Article